Il Tribunale di Roma, con una sentenza di recentissima pubblicazione, è tornata a esprimersi su temi molto cari agli addetti ai lavori in ambito condominiale.
La parte attrice (un gruppo di condomini, le cui doglianze sono state accolte in pieno) ha eccepito pure la mancata redazione del rendiconto secondo i criteri di veridicità e trasparenza.
I condomini hanno infatti puntando il dito su una presentazione “confusa” dello stato patrimoniale e sull’adozione di un criterio misto (per cassa e competenza), in luogo di una pura imputazione per cassa, cosa che non gli avrebbe permesso un agevole controllo.
Anche su tale ultimo profilo il Tribunale di Roma, allineandosi a diverse pronunce che ormai stanno formando un orientamento di merito quasi granitico, da piena ragione alla tesi degli istanti (coadiuvata da una favorevole CTU).
Il G.I. sostiene, in sintesi, che l’unico criterio che consente a un rendiconto condominiale di rispondere ai principi di intelligibilità, chiarezza e trasparenza, e dunque di poter superare il citato vaglio di liceità, è quello di cassa “puro”. Criterio, infatti, in base al quale vengono indicate le spese e le entrate effettive per il periodo di competenza, consentendo così di conoscere esattamente la reale consistenza del fondo comune.
Laddove il rendiconto sia redatto, invece – prosegue la sentenza in commento – tenendo conto sia del criterio di cassa che di competenza (cioè indicando indistintamente, unitamente alle spese ed alle entrate effettive, anche quelle preventivate senza distinguerle fra loro) i condomini possono facilmente essere tratti in inganno se non sono chiaramente e separatamente indicate le poste.
Fonte: Avv. Valerio Palma – Foro di Roma